Vetera Matera - Milano Design Week 2023

agosto 2023

In occasione della Milano Design Week 2023, Le dimore del Presidente Srl, in collaborazione con NCB ARCHITETTURA e NATUZZI CONTRACT hanno presentato la preview di VETERA MATERA, work in progress dell’innovativo progetto di recupero e salvaguardia all’interno del Patrimonio sei Sassi di Matera nel quartiere Barisano. Un concept visionario per promuovere nuovi paradigmi e valori di ospitalità, inclusione e sostenibilità.


Completamento del progetto previsto per il 2024

https://www.instagram.com/reel...


Il progetto di recupero e valorizzazione di VETERA MATERA comprende un’ampia porzione di antichi palazzi, ipogei, cortili e terrazze realizzati tra il XIV ed il XIX secolo e siti nel cuore del quartiere Vetera all’interno dei Sassi del Barisano.

L’operazione, iniziata nel 2019 ed oggi nelle sue fasi conclusive, è stata promossa e sostenuta con rilevante impegno da LE DIMORE DEL PRESIDENTE srl, – MATERA con il fine di donare nuova vita ed energia ad un prezioso quanto unico contesto di architetture, segni e memorie.

La suggestiva location, che si sviluppa verticalmente su 5 livelli intorno ad un’ampia corte centrale – il  vicinato - potrà contare su 23 suite esclusive, reception, ristorante, un’ampia lounge, una SPA, ipogei, galleria e terrazza per eventi speciali.


“Il focus dell’intervento di NCBARCHITETTURA è stato la ricerca di una narrazione coerente dei luoghi, capace di fondere l’autenticità del sito – le sue premesse storico-monumentali, con le nuove prospettate funzioni di accoglienza. La strategia progettuale per combinare la trama dell’esistente al nuovo programma d’uso è stata il ricorso alla semplificazione del linguaggio architettonico attraverso l’uso ridotto di segni e materiali per consentire una lettura chiara delle sovrapposizioni, degli innesti e delle cuciture operate sulle preesistenze.

Il restauro ha privilegiato tecniche conservative della tradizione locale, con l’impiego di materiali naturali e sostenibili come il grassello di calce, le terre ed il coccio pesto per il recupero di porzioni di intonaco e la stesura di nuove patine; l’uso del tufo per la ricomposizione di alcune porzioni murarie. I nuovi elementi costruttivi e funzionali sono stati tradotti con geometrie e referenze contemporanee, creando un fluido processo di ricomposizione delle parti che non tradisce la verità dei luoghi: la lezione di Carlo Scarpa per il Museo di Castelvecchio è nel DNA dello studio.

Abbiamo immaginato spazi e funzioni aperti ai cittadini e agli ospiti internazionali, che qui potranno coltivare vere esperienze di autentica relazione umana, immersi in uno scenario sospeso nel tempo ma che fa i conti con la realtà e con il futuro della città. Perché al di là del metaverso e delle piattaforme dei social media, lo spazio reale è l’unico in grado di rigenerare il nostro istinto umano. 

Nella progettazione degli interni abbiamo concepito un sistema di arredi bespoke in grado di appoggiarsi ed adattarsi alle diverse situazioni ambientali; un programma di forme che nel loro continuum crea una forte identità visiva che amplifica le vibrazioni sensoriali e tattili restituite dalle texture che il tempo ha incastonato nella materia viva della pietra, degli intonaci, del cotto.


Nella realizzazione delle opere sono stati impiegati materiali e soluzioni sostenibili e naturali; i partner ed i fornitori sono stati ricercati tra i brand del made in Italy che più condividono la visione dello Studio: STARPOOL, GESSI, GLOBO CERAMICA, TUBES, ANTRAX, OLIVARI, LINEALIGHT, KARPETA, etc.


Un ringraziamento speciale alla divisione TRADE & CONTRACTI di NATUZZI per il supporto tecnico durante tutta la fase di sviluppo degli arredi e complementi bespoke della capsule collection di VETERA MATERA